-

                        I calci d'Angolo

a cura di Carmelo Lovecchio

   

Il calcio d'angolo rappresenta una particolare situazione pericolosa in quanto nella maggor parte dei casi gli avversari cercheranno di indirizzare il pallone ai limiti dell'area di porta dove una semplice deviazione può risultare un pallone imprendibile per il portiere. Compito fondamentale della difesa è quello di impedire che il pallone venga colpito in questa zona dagli avversari e assicurare una buona copertura della porta.

Importantissima è quindi la posizione del giocatore posizionato a disturbo del calcio d'angolo , dei giocatori a copertura sul 1^ e 2^ palo ,del portiere oltre che quella dei marcatori.

 

Il giocatore posizionato a disturbo del calcio d'angolo assumerà una posizione (nei limiti di distanza previsti  dal regolamento)che dipenderà principalmente dal fatto che il calcio d'angolo sia con effetto a rientrare o ad uscire .

Se il calcio è con effetto ad uscire, il difensore tenterà di intercettarlo vicino alla linea di fondo nel punto A, nel Diagramma 8.(foto 1 e 2)

Se il calcio è con effetto a rientrare , il di­fensore tenterà di intercettarlo più verso l’interno  dalla linea di fondo, nel punto B, nel Diagramma 8 .(foto 3 e 4)

   

        foto 1                                                                                    foto 2

    

        foto 3                                                                                    foto 4

 

La tecnica di disturbo del calcio consiste nel piazzarsi a circa un metro all'interno della traiettoria di volo prevista e di portarsi in linea con la traiettoria nel momento in cui il giocatore che batte il calcio si sta avvicinando al pallone. Il movimento tardivo del difensore può far si che il calciatore guardi il difensore invece del pallone, facendogli cambiare idea circa la traiettoria del calcio.

Gli avversari possono decidere di battere un tiro o passaggio corto.

Se questo si dovesse verificare, il difensore dovrebbe cercare di andare in copertura sull’avversario che ha ricevuto la palla per impedirgli di puntare verso la porta o ostacolarlo nel cross .Comunque è importante comprendere che se la squadra avversaria batte un calcio d'angolo corto, una situazione numerica di due giocatori contro uno a favore degli attaccanti diventa pericolosa da un punto di vista difensivo.

 La posizione del portiere

La posizione del portiere è sempre critica. Il pericolo maggiore per il portiere è sui calci d’angolo a rientrare che vengono piazzati tra il centro della porta e il primo palo. Gli avversari abitualmente effettuano dei tagli sul primo palo oltre che piazzare di giocatori quasi sulla linea di porta. E’ ovvio che se il portiere si posiziona nella seconda metà di porta incontrerebbe notevoli difficoltà per andare sulla palla in quanto lungo il tragitto troverebbe ad ostacolarlo avversari e compagni a marcatura. Quindi la posizione ideale sarebbe il centro della porta (per tutte le situazioni) e contare sull’ausilio dei compagni che dovrebbero tenergli lontani avversari a disturbo.

La posizione dei piedi dell’estremo difensore è importantissima in quanto deve essere pronto ad intervenire in tutte le direzioni e osservare contemporaneamente sia il giocatore che batte l’angolo e tutto quello che gli sta intorno:Alcuni tecnici sostengono che i piedi dovrebbero essere rivolti  verso la zona di battuta ,altri verso il centro del campo. A nostro parere la posizione intermedia tra le due precedentemente enunciate rappresenta quella più idonea.

 

Notare la posizione intermedia dei piedi che permette al portiere di essere rapido in tutte le direzioni e lo sguardo che segue il calciatore che batte l’angolo e la successiva traiettoria della palla.

La posizione dei giocatori sui pali

IL PRIMO PALO

Il giocatore che viene posizionato sul primo palo dovrebbe trovarsi  staccato dalla linea di porta di qualche mezzo metro e quasi in linea con il palo .Questa posizione dovrebbe permettergli di chiudere quelle situazioni sia di uscita di testa sia di contrasto per  i pericoli che arrivano da quella zona. Inoltre questa posizione gli permetterà di andare velocemente a copertura della porta qualora il portiere dovesse uscire.

Posizione e zona di competenza(verde scuro) del giocatore sul primo palo.

Il giocatore sul primo palo (il palo piu vicino a chi calcia) dovrebbe trovarsi a circa un metro dalla linea di porta ed almeno un metro davanti al palo (Diagramma 9). occupandosi prevalentemente dello spazio che sta davanti a lui e non di quello alle sue spalle. Infatti arretrando potrebbe disturbare l'intervento del portiere nella sua ipotetica zona di competenza.

Diagramma 9

Se il portiere dovesse uscire  allora il giocatore sul primo palo dovrebbe assumere una nuova posizione a difesa della porta,quasi sulla linea di porta del palo di sua competenza.

Portiere in uscita e copertura della porta del giocatore sul palo

IL SECONDO PALO.

Quando si piazzano al centro della porta, la maggior parte dei por­tieri si sentono meglio protetti se il giocatore che difende il secondo palo è piazzato lungo la linea di porta, all'interno del palo (Diagramma 10). Ciò è perfettamente comprensibile, in quanto andrebbe ricordato che non è prudente imporre al portiere una situazione che lo faccia sentire insicuro. Il giocatore sul secondo palo dovrebbe piazzarsi parallellamente alla linea di porta, e non di traverso, allo scopo di adottare la migliore posizione d'osservazione.

Diagramma 10

 Giocatore sul secondo palo e zona di competenza(verde scuro)

 

Tecnica di difesa della zona del primo palo

Il giocatore sul primo palo non può difendere da solo la zona, che va rinforzata con altri due giocatori che possiedano due qualità particolari: abilità e determinazione ad attaccare e ad arrivare primi sul pallone; capacità di colpire bene il pallone di testa. Il Diagramma 11 mostra la posizione dei due giocatori in questione pronti ad intervenire nello spazio antistante

Diagramma 11

 

Tecnica di difesa della zona del secondo palo                                        ­

Anche se la zona del primo palo è quella maggiormente attaccata dagli avversari bisogna prestare mota attenzione anche al secondo palo dove gli inserimenti  di avversari sono sempre più frequenti nel calcio moderno sopratutto ad opera di giocatori che non sono attaccanti ma che si propongono dalle retrovie.

Nel Diagramma 12,  si può notare il posizionamento di un giocatore  nella zona compresa tra il centro della porta ed il secondo palo, a circa un metro fuori dell'area di porta. Allo stesso modo, un'altro giocatore è posizionato  in fondo all'area di porta e a circa un metro da essa. entrambi sono posizionati in modo tale da poter affrontare dei duelli aerei per la conquista del pallone nella zona del secondo palo. Entrambi devono adottare una posizione che permetta loro di osservare i movimenti nella zona dell'area di rigore compresa tra il centro ed il secondo palo.

 

 

 

 

 

 

Diagramma 12

 

Difesa della zona fra l'area di porta e il limite dell'area di rigore

Può capitare che il pallone rimesso dal calcio d'angolo cada nella zona compresa tra l'area di porta e e il limite dell'area di rigore o deviato fuori di essa. Gli ultimi tre giocatori, quindi, devono essere dislocati in quella zona per una riconquista della palla o per chiudere lo spazio ad un'eventuale tiro dal limite o dentro l'area di rigore.(Diagrannna 13). Ovviamente si tratta di indicazioni approssimative in quanto il movimento degli avversari può indurre la difesa a cambiare la propria posizione. Il giocatore di questa triade dal lato di battuta del calcio d'angolo ha un compito supplementare che è quello di sorvegliare quella zona dall'inserimento di avversari .

 

Una volta che il pallone è stato respinto dalla difesa, tutta la difesa dovrebbe spostarsi fuori dall'area di rigore il piu rapidamente possibile, allo scopo di appoggiare l'azione e di costringere in fuori gioco il maggior numero possibile di avversari.

 Diagrannna 13

COME ORGANIZZARE L'ALLENAMENTO

 

L'allenamento per la difesa dai calci d'angolo si svolge in tre fasi:

1) Il preparatore effettua delle esercitazioni con i portieri a disposizione sostituendo gli avversari con delle sagome

1) Il preparatore effettua delle esercitazioni con i portieri a disposizione utilizzando i difensori

1) Il preparatore effettua delle esercitazioni con i portieri a disposizione utilizzando difensori e attaccanti

NOTE PER L'ALLENATORE

1. Osservare la tecnica del giocatore che contrasta il calcio d'angolo.

2. Osservare la posizione del portiere.

3. Osservare la posizione dei giocatori nella zona del primo palo, ed il modo in cui attaccano il pallone.

4. Osservare la posizione dei giocatori nella zona del secondo palo e la loro tecnica nell'affrontare i palloni calciati in quella porzione del campo.

5. Osservare la posizione dei giocatori tra la linea dell'area di porta e quella dell'area di rigore e la loro tecnica per affrontare i palloni calciati direttamente in quell'area e quelli che vi giungono a causa di un rinvio troppo corto

6. Osservare la reazione dei giocatori e il modo in cui correggono la propria posizione in presenza di un corner corto.

7. Osservare il tempo impiegato dai giocatori per uscire dall'area di rigore dopo che il pallone è stato ribattuto.

 

 

 

 

Bibliografia:CHARLES HUGHES - TATTICHE E TECNICHE DEL CALCIO---A cura della F.I.G.C.Gremese, 1982,