La posizione che il portiere deve assumere
in porta e fuori dalla porta dipende da diversi fattori e in particolar modo
dalla distanza e dalla posizione della palla. Maggiore è la distanza della
palla dalla porta piu alta sarà la posizione del portiere. Per cui se
la palla si trova nella tre quarti avversaria il portiere generalmente sta
oltre l'area di rigore e a mano a mano che la distanza si riduce,ovvero che
la palla arriva verso la propria porta in portiere arretra fino a
posizionarsi a qualche metro dalla linea di porta quando l'azione si svolge
ai limiti dell'aria. La giusta posizione è fondamentale per un tempestivo
intervento ed è proprio il caso di dire che il portiere deve trovarsi
al posto giusto al momento giusto.
Convenzionalmente la posizione del portiere (bisettrice)è il centro di un
triangolo lai cui base sono i due pali e la palla rappresenta il vertice
.La posizione del portiere(alta o bassa) dipende dalla distanza della palla
dalla porta
-
A seconda dell’angolazione e della
provenienza della palla il portiere deve cambiare la sua posizione in modo
che sia la più corretta possibile rispetto alla traiettoria della palla.
Egli deve sempre trovarsi più o meno verso la metà del triangolo formato
dalle linee che uniscono la posizione della palla e i due pali della
porta. Nello Schema 2, quando la
palla segue la traiettoria 1, il portiere X
è
a qualche metro più avanti della linea di
porta ma è piazzato sulla linea centrale del triangolo.
Quando la palla segue la traiettoria 2, X si trova a destra della linea
poichè la zona del primo palo è più vulnerabile rispetto a quella del
secondo palo. Quando la palla segue la traiettoria 3, X si trova a
sinistra, poiché la zona del primo palo, ora sul lato
sinistro, è quella più vulnerabile rispetto al secondo palo. Si noti
inoltre che se il pallone si fosse mosso con due spostamenti successivi,
dalla traiettoria 2 alla I e poi dalla 1 alla 3, il portiere
devemodificare ben due volte e velocemente la sua posizione per poter
essere in linea tra la porta e il pallone. Molto importante è la tecnica
usata per muoversi: bisognerebbe essere rapidi nei
movimenti, con veloci
aggiustamenti laterali, quasi scivolando con i piedi sul terreno. Evitare
i saltelli e l’incrocio delle gambe. Avere sempre una posizione
d'equilibrio è il segreto. Più velocemente il portiere si piazza sulla
linea di tiro, tanto più velocemente si potrà portare avanti lungo questa
linea (Schema 3) o rimanere in una posizione di equilibrio e trovarsi
nella condizione ottimale per opporsi al tiro.
 
SCHEMA 2
SCHEMA 3
Scelta del tempo quando effettuare la presa della
palla
Goracci in linea, mantiene il piazzamento . Notare la posizione di
equilibrio, la calma e la concentrazione. Successivamente si sposta
velocemente sulla destra per parare Il tiro. Notare la posizione delle gambe
che glI permettono di buttarsi velocemente.
|
COME ORGANIZZARE L’ALLENAMENTO
L’allenamento si svolge in una zona del campo che misura 20 metri per 30 (Schema
4). C’è una porta mobile di dimensioni regolamentari e un giocatore S,
che tira da qualunque posizione, da sinistra o da destra, entro la zona di
allenamento e
poi rincorre la palla e nuovamente tira in porta. Il portiere X deve
cambiare ogni volta posizione e muoversi in linea prima che avvenga il
tiro. Il giocatore s non può toccare la palla più di due volte prima di
tirare in porta. Il portiere ha tuttavia tutto il tempo necessario per
muoversi in linea, poichè chi tira deve percorrere una distanza maggiore.
Schema
4

ESERCIZI SUCCESSIVI.
La successiva fase di allenamento prevede
l’inserimento di altri due giocatori, 0 e 02, sulle fasce laterali
. S
può passare la palla sia a01 che a 02 oppure può tirare improvvisamente in
porta. 01 e 02 possono tirare di prima o aggiustandosi la palla con due
tocchi.
NOTE PER L’ALLENATORE
I. Osservare il movimento e i piedi
che scivolano sul terreno.
2. Osservare la rapidità dei movimenti.
3. Osservare se i movimenti del portiere in linea tra la palla e la porta
è corretto.
4. Osservare se il portiere assume una posizione di equilibrio e se si
irrigidisce prima del tiro.
Bibliografia:CHARLES HUGHES -
TATTICHE E TECNICHE DEL CALCIO---A
cura della F.I.G.C.Gremese, 1982,
|